COME REALIZZARE UN COWORKING EFFICACE
Questo articolo è stato pubblicato originariamente nella sezione Blog del sito Start Hub Pescara, all’interno di un progetto ANCI che mira alla realizzazione di uno spazio pubblico dedicato al lavoro autonomo.
AUTORE: EMILIANO ROBERTI
Lingua: Italiano
«Uno spazio di lavoro in cui microimprese e lavoratori autonomi condividono ambienti, servizi, spese e attrezzature. Dove ogni professionista può ampliare il proprio lavoro grazie alla possibilità di fare rete. Il coworking non è un nuovo modo di lavorare, ma un nuovo modo di vivere il lavoro».
In questo modo è descritta l’idea di coworking all’interno di Start Hub Pescara. Un’idea che non si limita soltanto al coworking inteso come spazio fisico e materiale per svolgere la propria attività, bensì un nuovo modo di vivere l’esperienza lavorativa, per condividere valori, fare rete e creare sinergia tra coworker.
Ma di cosa abbiamo bisogno per la buona riuscita di tutto ciò? Quali sono gli elementi che trasformano i nostri vicini di scrivania in alleati con cui condividere competenze, contatti e relazioni? Andiamo a scoprirlo insieme con questo breve tutorial sulla realizzazione di un coworking efficace.
Per iniziare, abbiamo sicuramente bisogno di ascolto attivo, perché consideriamo la capacità di ascoltare gli altri come fondamento per avere relazioni umane efficaci ed entrare in relazione col mondo che ci circonda. La capacità di ascolto attivo può essere considerata come il terreno fertile su cui basare la comunicazione, oltre che presupposto per una proficua esperienza di lavoro con colleghi e coworker.
La passione: quante volte ci ritroviamo a lavorare sul nostro progetto senza renderci conto del tempo che passa? Se quello che ci guida è la passione, non è raro lavorare dimenticandoci che lo stiamo facendo. È importante, però, svolgere attività che ci attraggono e in cui crediamo noi per primi, senza dimenticare che la passione è spesso contagiosa e può risultare vincente quando instauriamo relazioni nuove o quando presentiamo i nostri progetti agli altri.
Inoltre, abbiamo bisogno di connessioni. Un ottimo modo per far nascere un coworking efficace e duraturo è sicuramente la creazione di connessioni, non necessariamente di tipo lavorativo. Anzi, è sempre più diffusa l’opinione secondo cui sarebbe utile formare una community di interessi e affinità condivise, prima di creare un vero e proprio gruppo di lavoro. E le occasioni per fare questo sicuramente non mancano: eventi, incontri e cene informali, feste e aperitivi sono solo alcuni spunti.
E i social media? Restiamo nel campo delle connessioni, ma di tipo virtuale. Quale mezzo più comodo e veloce per restare in contatto, creare rete e condividere idee, se non quello delle piattaforme social? Sono entrate ormai prepotentemente nelle nostre vite da non poterne più fare a meno, e un loro uso ragionato risulta molto produttivo anche nel campo del lavoro. Un nome su tutti: Linkedin, che permette di sviluppare contatti professionali ed allargare la propria rete, al grido di Relationships Matter.
Perfetto, ora gli ingredienti ci sono. Ma… contatti professionali di quale tipo? Abbiamo definito una cerchia di coworker con cui abbiamo intenzione di stringere legami? Oppure cerchiamo di attingere quanto più possibile dalle differenze rispetto ai nostri colleghi? È importante la definizione del target di riferimento per dare forma alla tipologia di rete che vogliamo costruire. La scelta del target è sicuramente un passo importante per la nascita di un coworking efficace, perché ci aiuta a far sì che i nostri progetti crescano, rendendo produttivo il nostro lavoro.
Ultimo elemento, ma non meno importante, è quello della pubblicità, sia di noi stessi – il famoso personal branding, se ci piace l’inglese – sia della comunità stessa che, non senza fatica, abbiamo creato con gli altri coworker. È un po’ l’elemento che riunisce tutti i precedenti: comunichiamo la nostra passione al nostro target ed ascoltiamo cosa ha da dire, entriamo in connessione con gli altri, e magari utilizziamo internet per ampliare la portata della comunicazione. Insomma, che sia semplice passaparola, investimento specifico o divulgazione online, la pubblicità è fondamentale per permettere al nostro coworking di ampliarsi e diventare un punto di riferimento vincente, conosciuto e popolato.
Link: www.starthubpescara.it/tutorial-come-realizzare-un-coworking-efficace/
Tag:ANCI, Ascolto attivo, Condivisione, Connessione, Coworking, Rete, StartHub