Pretendiamo che qualunque dirigente politico (municipale, comunale, provinciale, regionale,nazionale) abbia un programma di respiro europeo ed uno sguardo e mentalità rivolta allo sviluppo solidale e sostenibile (degli obiettivi) dell’Unione Europea.
Per arginare il problema dell’astensionismo verso la politica e le tematiche europee ci impegniamo attraverso le nostre attività (volontariato, studio e opportunità) ad integrare il cittadino verso un futuro territoriale migliore e moderno.
Formare ed informare il cittadino dell’importanza di votare un politico territoriale che abbia un programma europeo per uno sviluppo territoriale basato su modernità e innovazione.
Eliminare il vuoto informativo che esiste tra cittadinanza (di qualsiasi età e professione ) e Unione Europea.
Sensibilizzare l’opinione pubblica, i corpi sociali e le classi dirigenti sulle tematiche, problemi, sviluppi riguardanti l’Unione Europea.
Far crescere una classe dirigente futura e lavoratori – del settore pubblico o privato – informata, consapevole e istruita sulle dinamiche dell’Unione Europea che ormai influenzano le costituzioni, i settori e i diritti di tutti i cittadini dei paesi membri.