Alternativa Europea quando è nata?

La nascita ufficiale dell’associazione avviene nel 2012 con l’evento di apertura “Costruire l’Europa: i giovani protagonisti per il cambiamento“. L‘evento si svolge   presso l‘Hotel Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotel & Resort  finanziato con fondi propri e finanziamenti privati di cittadini che crede nello sviluppo politico e legislativo progressivo dell’Unione Europea.

Mandaci una breve descrizione + CV per iscriverti ed entrare nel nostro Network:  Richiesta Modulo Associativo.

Perché parlare di Unione Europea?

Oltre ad essere la nostra passione pensiamo che sia fondamentale per le nuove generazione conoscere i processi dell’Unione Europea per migliorare lo stato delle politiche nazionale degli Stati Membri. Dopo anni di guerre tra gli Stati Europei, trattati di pace e sviluppi democratici pensiamo che sia il momento di accelerare il processo di costituzione e integrazione Europea in maniera federale e politica.

 

Cosa significa?

Significa che sproniamo classe dirigente e cittadini ad avere un atteggiamento pro-positivo, ma anche di critica costruttiva, verso le politiche UE.
Vogliamo dare la possibilità ai cittadini  che entrano in contatto con l’Unione Europea le chiavi di lettura necessarie e fondamentali per concepire il processo di integrazione economica e sociale. Il nostro target group sono:

– i cittadini UE
– i cittadini non UE
– i giovani
– gli anziani
– le aziende
– le classi dirigenti (nazionali e/o territoriali).

Sproniamo tutti i corpi sociali ad’ affacciarsi sulle politiche dell’Unione Europea così da concepirne le dinamiche, le opportunità e i cambiamenti che influenzano ormai tutte le sfaccettature quotidiane.

 

Perché siete nati?

Perché siamo fermamente convinti che sia necessario per ogni sfera della società un conoscenza approfondita delle dinamiche istituzionali nazionali e internazionali. Inoltre ci veniva richiesto di colmare un sentimento di vuoto esistente tra  politica europea, politica istituzionale  e cittadinanza europea. Siamo convinti che un sentimento europeo sia fondamentale per ogni cittadino del mondo. Pec questi motivi abbiamo voluto creare un associazione che sensibilizzasse le tematiche europee tra i vari corpi sociali tra cui i cittadini.

Chi siete?

Deriviamo da realtà differenti, siamo lavoratori, professori, studenti, adolescenti, manager, liberi professionisti, imprenditore, impiegati privati, impiegati pubblici, neo-laureati, neo-occupati, dottorandi, professori, dirigenti, disoccupati, artisti che hanno deciso di dedicarsi ad una causa comune: l’Unione Europea. Ognuno di noi deriva da realtà culturali e politiche diverse ma ci accomuna il senso di appartenenza ad una realtà più grande che deve rispondere finalmente unita alle sfide della mondializzazione e della globalizzazione. Non attuando nessuna discriminazione di sesso, razza, religione o credo politico nella nostra associazione c’è spazio per tutti quelle persone o realtà che, si riconoscono nei nostri obiettivi e sentimenti.

Come?

Le nostre attività vengono divulgate attraverso seminari, tavole rotonde,  incontri formali e informali, manifestazioni, tra istituzioni e realtà cittadine o imprenditoriali. I nostri incontri sono dedicati all’approfondimento delle tematiche  europee e dei settori di interesse dell’Unione Europea. L’obiettivo è agevolare la conoscenza e lo scambio d’informazione tra realtà e diversi livelli nazionali . Inoltre utilizziamo tutti gli strumenti di divulgazione necessari e a disposizione per divulgare le nostre iniziative. Siamo convinti che attraverso le attività in essere potremo agevolare il percorso verso una vera e propria Unione Europea unita ed avanzata.

Inoltre avanziamo proposte, a richiesta creiamo team di studio e diamo opportunità alle nuove generazioni di fare esperienze di volontariato e/o lavorative. Per questo mettiamo a disposizione gratuitamente i nostri uffici per i nostri partner. Per finalizzare le nostre iniziative  cerchiamo SponsorCollaborazioni, Fondi di investimento, Donazioni e qualsiasi altra forma di investimento pubblico o privato.
Ci preme il coinvolgimento attivo delle grandi realtà ma soprattutto degli studenti,  cittadini,  lavoratori,  funzionari pubblici e/o privati cosi da dare un vero e proprio riscontro alle nostre attività.

Cerchiamo infine attraverso la cultura, l’informazione e l’esperienza di proporre soluzione e modelli sostenibili per cittadini, imprese e istituzioni di ogni territorio dell’Unione Europea.

Come lo fate?

Cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica, le classi dirigenti politiche e/o  imprenditoriali attraverso tutti i mezzi a disposizione  dell’associazione e dei volontari quali: interviste TV-Radio-Giornalistiche dei nostri esponenti, un Blog Pubblico integrato nel sito web aperto a tutti gli iscritti , partnership attive con associazioni senza scopo di lucro, ONG, Think-Tank nazionali e internazionali, Start-Up, Partiti Politici, Liste Civiche, Pro-Loco territoriali, aziende.

Come pensate di aiutare i giovani?

In un mondo in continuo cambiamento e sempre più competitivo è fondamentale che le realtà associative come la nostra diano la possibilità ai giovani uno spazio culturale ( i nostri uffici, i nostri eventi, le nostre manifestazioni) dove confrontarsi e fare attività di volontariato. Per questo diamo la possibilità di proporre nuove idee e partecipare attivamente alle nostre attività (delegazioni, presenza ai convegni, gruppi di studio, lavoro amministrativo ecc).

Inoltre attraverso il blog (integrato nel sito suddiviso in sezioni tematiche)  della nostra associazione, i giovani neo-laureati possono cimentarsi in attività editoriali in diverse lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo). Grazie a queste attività sproniamo i giovani a rimanere sempre attivi anche nei periodi di disoccupazione e rimanere aggiornati in chiave europea sulle tematiche a loro care.

In più quando l’associazione Alternativa Europea riesce a vincere un bando europeo dedicato ai giovani, la cittadinanza attiva o alle attività sul territorio da la possibilità a tutti gli associati di diventare membri attivi e operativi di quel progetto. Lo stesso accade quando l’associazione riesce viene finanziata da privati per altri progetti di studio, lavoro o ricerca. In questa ultima fattispecie diamo la possibilità a studenti e dottorandi di lavorare approfonditamente su un progetto scientifico.

Visto che vi occupate di politica siete un'associazione di partito?

Assolutamente NO non siamo un associazione di partito e ci teniamo molto ad essere trasversali nelle nostre attività confrontandosi e invitando tutte le parti.
Siamo un associazione di tipo culturale non affiliata a ad alcun partito politico.
Cerchiamo di portare alla politica delle idee nuove e per un Europa migliore, piu unita e solidale. Questi obiettivi ci portano ad avere rapporti attivi con le realtà politiche e istituzionali, con la società civile, con le attività sociali e economiche di qualsiasi colore politico.
Il nostro obiettivo è che le forze politiche e istituzionali mettano in pratica e prendano spunto dalle nostre iniziative, studi e proposte.

Se faccio parte di un partito politico posso iscrivermi all'associazione e diventare un membro attivo?

Certamente.La nostra associazione e le sue attività sono aperte a tutti. Non possiamo dare giudizio soggettivo sulle scelte personali e politiche dell’individuoLe scelte personali di ognuno non devono modificare gli obiettivi ne lo scopo associativo. Chiaramente essendo un associazione per lo sviluppo progressivo dell’Unione Europea (in chiave federale, per uno sviluppo solidale verso i cittadini e un iter legislativo condiviso) difficilmente un individuo contro l’Unione Europea e le idee citate potrebbe interfacciarsi positivamente e attivamente con le nostre priorità.

Chi vi finanzia le attività di base (sito, convegni, attività di segreteria)?

L’associazione AE nasce da un’idea spontanea di singoli cittadini che credono nei nostri ideali di base e le nostre battaglie. Quindi da salari privati. Quando prendiamo soldi pubblici lo pubblichiamo (con attività a seguito) per finanziamenti privati dipende dalle forme contrattuali scelte con questi ultimi.

Posso disporre dello statuto?

Si, basta inviare una mail a alternativaeuropea@gmail.com presentandoti e spiegandoci il motivo della richiesta.