MANIFESTO
Alternativa Europea è un network di professionisti e studiosi di settori pubblici e privati interessati all’Unione Europea. Stimoliamo il dibattito per l’armonizzazione dei settori economici tra i paesi membri, la crescita economica, il benessere sociale e più in generale verso le tematiche europee. Attività: convegni, tavole rotonde, studi e articoli di approfondimento.

L’associazione AE (Alternativa Europea) è una associazione No-Profit composta da diversi membri attivi e operativi che derivano da diversi backgrounds culturali. L’associazione è aperta a tutte quelle persone che sentono il bisogno di conoscere maggiormente le dinamiche europee e come queste influenzano le vite dei cittadini. Se si entra a far parte attivamente dell’associazione Alternativa Europea come volontario bisogna dare il proprio contributo reale alle attività amministrative o operative. Essendo tutti volontari, ci aiutiamo a vicenda nell’adempiere alle task dell’associazione e a proporre nuove idee per divulgare lo scopo associativo e ampliare il network europeo.
L’associazione Alternativa Europea mira a promuovere una visione di un’Unione Europea più unita, sia da un punto di vista politico che economico rispetto a quella adottata finora. É un progetto aperto, indirizzato principalmente alle giovani generazioni e a tutti i cittadini. Il nostro obiettivo é quello di condividere e promuovere una nuova idea di Unione Europea basata sulla necessità di modificarne in meglio il processo d’integrazione e di sviluppo territoriale.
Noi crediamo, infatti, che sia necessario mettere al centro i popoli europei, il concetto di persona e di cittadino europeo. Questo richiama il discorso sui diritti oltre che quello sui doveri, che riteniamo altrettanto importanti. Per questo facciamo nostri i principi democratici a tutti i livelli e crediamo che il divario tra i popoli europei e il governo dell’UE debba essere colmato al più presto. Siamo convinti che questo possa accadere solo aumentando la partecipazione attiva della cittadinanza attraverso tutti i mezzi democratici a disposizione. Il network dell’associazione è internazionale e promuove l’amicizia e la cooperazione con altri gruppi con finalità simili. Sviluppiamo una rete tra cittadini, classi dirigenti e giovani europei, promuovendo gli scambi culturali e supportando le iniziative politiche in accordo con i nostri valori. Noi vogliamo contribuire al progetto europeo piazzando un mattone della costruzione culturale e politica dell’Unione Europea. Gli Stati Uniti d’Europa sono l’orizzonte verso il quale navighiamo con piena consapevolezza dell’importanza di questo traguardo per il nostro futuro e quello delle nuove generazioni.
La missione di AE (Alternativa Europea) è ridurre il gap informativo e contenutistico che esiste tra Unione Europea e cittadini. Per adempiere a questi obiettivi cerchiamo fondi (pubblici o privati) al fine di organizzare eventi, corsi di formazione, attività, paper e iniziative varie, che possano mettere in risalto le dinamiche dell’Unione Europea e la loro messa in atto nei paesi membri. Inoltre, abbiamo creato un Blog interno al nostro sito per dare possibilità ai nostri volontari di sviluppare nuove competenze editoriali, individuali e approfondire le materie europee.
MISSIONE
Gli obiettivi principali, stilati durante il tempo, dell’associazione Alternativa Europea – e dei suoi associati, amici e sostenitori, sono i seguenti:
- Sensibilizzare l’opinione pubblica sugli sviluppi delle politiche dell’Unione Europea
- Elaborare proposte politiche che favoriscano la costruzione di un’Europa federale, politica e commerciale.
- Sensibilizzare la classe dirigente sulle tematiche e le materie dell’Unione Europea
- Sensibilizzare la più vasta fetta di opinione pubblica possibile contribuendo a creare un circuito mediatico europeo
- Arginare l’astensionismo politico europeo formando il cittadino sui meccanismi, gli strumenti e pratiche dell’Unione Europea
- Coltivare nuovi talenti che possano diventare un domani dirigenti europei favorendo loro la conoscenza dei meccanismi, degli strumenti e pratiche dell’UE.
- Creare un network tra cittadini europei promuovendo gli scambi culturali e la cooperazione con associazioni / società / istituzioni aventi finalità simili
- Promuovere la partecipazione democratica e la meritocrazia in ambito UE
- Favorire la conoscenza delle istituzioni europee, della loro storia e delle loro attività tra i cittadini
- Favorire l’emersione di una cultura pro-europeista condivisa tra i popoli europei
PEOPLE
ADMIN



OLIMPIA TROILI
PRESIDENTE
Pubblic Affairs and Media Relations
Olimpia Troili , classe 1987 è Dottoranda di ricerca in Storia d’Europa (Sapienza Università di Roma), ha svolto un Master di II livello in “Federalismo fiscale, controllo della spesa pubblica e sussidiarietà”, laureata in Filosofia prima e in Sviluppo e Cooperazione Internazionale poi. Dal 2012 è Presidente dell’associazione Alternativa Europea, di stampo federalista e il cui bacino associativo è composto principalmente da studenti universitari, neolaureati e giovani professionisti di tutta Europa. Precedentemente atleta delle Fiamme Gialle, attività sportiva scherma, disciplina fioretto. Ha lavorato presso il Consiglio Regionale del Lazio e presso il Parlamento Europeo di Bruxelles.
MATTEO M.
SEGRETARIO GENERALE
Policy Advisory, Communication Manager,
Chief Delegation AE Brussels
Matteo M. , classe 1988, nato a Roma. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con una tesi sul confronto tra Welfare State Italiano e Finlandese. Ha proseguito i suoi studi presso l’ Università Libera di Bruxelles. Qui, dopo un pre-master in Economia, ha finalizzato il suo percorso tramite un master in politiche internazionali, con una tesi sul: “L’approvvigionamento energetico europeo tramite il ruolo dell’Italia nei rapporti con l’Asia Centrale nel contesto del South Gas Corridor (SGC)”. Dal 2013 è stato responsabile della delegazione di Alternativa Europea a Bruxelles dove ha formato il primo bacino associativo estero che oggi (2018) è maggiormente attivo grazie alle attività web. Oggi è consulente esterno nel settore dei Fondi Europei per il MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) ; Precedentemente ha lavorato presso il Parlamento Europeo come volontario e l’Istituto per il Commercio Estero (ICE) di Bruxelles per uno stage universitario non retribuito. Parla e scrive in francese, inglese, spagnolo.
FEDERICO CASTIGLIONI
RAPPORTI CON I MOVIMENTI FEDERALISTI EUROPEI
Pubblic Affairs and Media Relations
Federico Castiglioni , segno scorpione, è nato a Roma nel 1988. Laureato magistrale con lode in studi europei (scienze politiche) ha maturato negli anni una passione per l’ associazionismo, in ambito nazionale ed internazionale. Ha scritto di politica europea per diversi web magazine specializzati ed è stato componente della commissione esteri del forum nazionale dei giovani. E’ stato stagista per il Consiglio italiano del movimento europeo e per la rete di collegi europei EUCA. Dal 2015 è componente del consiglio direttivo della JEF Italy con delega ai rapporti istituzionali. Nel 2016 ha fondato il blog Perimetro Aperto (www.perimetroaperto.it) per creare una piattaforma di discussione su temi di politica nazionale ed internazionale. E’ vicepresidente del Rotary club Roma Palatino.
CHIEF EDITOR
ADMINISTRATIVE AFFAIR
CHIEF DELEGATION

FEDERICA RUSSO
HUMAN RIGHTS
Federica Russo, nata a Caserta nel 1990, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli, con tesi in Diritto Internazionale focalizzata sul rapporto tra gli Stati e i diritti umani. Coltiva la sua passione per l’area dei diritti umani sviluppando e approfondendo la conoscenza di tale argomento attraverso studi universitari e personali. Da sempre interessata all’ambito sociale ha accumulato varie esperienze attraverso diversi lavori di volontariato, in Italia e all’estero. Attualmente impegnata come volontaria in una casa famiglia per minori non accompagnati, è stata in passato attivista di Amnesty International nell’area immigrazione e razzismo e volontaria delle Croce Rossa in Spagna, oltre ad aver lavorato come volontaria a Londra in un community cafè. Durante la sua carriera universitaria ha avuto l’opportunità di lavorare e vivere all’estero, esperienza attraverso la quale ha rafforzato il suo amore per i viaggi, le diverse culture e le lingue. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Migliorare il francese è il suo prossimo obiettivo.
E’ appassionata di musica e ha frequentato il Conservatorio di Udine per cinque anni nella classe di violino e viola.

VITTORIA VALENTINA DI GENNARO
EDITORIAL TRANSLATOR
Vittoria Valentina Di Gennaro nata a Caserta, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche, un Master in Europrogettazione e si é poi specializzata in Relazioni e Organizzazioni Internazionali. Durante i suoi studi, è stata stagista presso la Corte dei conti europea a Lussemburgo dove ha lavorato come assistente presso il gabinetto del Segretario generale nell’ambito della comunicazione interna. Attaulmente é stagista presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, nella Direzione della Comunicazione. Oltre alle sue competenze di scrittura e ricerca, ha maturato esperienza nella comunicazione, organizzazione di eventi, insegnamento e traduzione. Fluente in inglese, spagnolo, francese; l’italiano è la sua lingua madre e ha una buona conoscenza del portoghese. Vittoria è un’appassionata di musica di ogni tipo ed è volontaria della Croce Rossa Italiana.

SIMONE DE IOANNA
EDITORIAL TRANSLATOR
Simone De Ioanna was born in Rome in 1991. He holds both Italian and Belgian citizenship. At the age of 19, he moved to Brussels to study translation and interpreting at the ISTI – Institut Supérieur de Traducteurs et Interprètes. After completing his undergraduate studies, he enrolled at the ULB’s Institute for European Studies, where he is currently attending a Master in History and Cultures of Europe. During his academic career, he carried out an internship at the Belgian-Italian Chamber of Commerce, where he assisted the European consultancy office in the implementation of several EU-funded programmes, such as the Erasmus for Young Entrepreneurs. He is fully bilingual in French and Italian, and possesses an excellent command of English. His fields of interest range from cross-cultural communication to EU politics and funding.

GIULIA ZIGOTTI
MAASTRICHT DELEGATION
Giulia Zigotti si è laureata in Giurisprudenza presso l’Universita degli Studi di Trieste con una tesi in sistemi giuridici comparati sulla mediazione familiare in Europa. Dopo un periodo di studio, ricerca e internato in Germania, sta per conseguire un secondo Master of Laws in International Law and Human Rights presso la Tilburg Universty sotto la supervisione del Professore mr. J. Hans Somsen. La sua ricerca si focalizza sul rapporto tra diritti umani e nuove tecnologie, nello specifico tra diritti riproduttivi e preservazione della fertilita femminile. Ha partecipato a diversi corsi formativi sulla salute, il diritto, la bioetica e le tecnologie emergenti. E stata team leader presso la Tilburg University raggiungendo la qualificazione alle finali dell’European Human Rights Moot Court Competition svoltasi lo scorso febbraio presso il Consiglio d’Europa e la Corte EDU a Strasburgo.