Quali sono i vostri obiettivi?
Pretendiamo che qualunque dirigente politico (municipale, comunale, provinciale, regionale,nazionale) abbia un programma di respiro europeo ed uno sguardo e mentalità rivolta allo sviluppo solidale e sostenibile (degli obiettivi) dell’Unione Europea.
Per arginare il problema dell’astensionismo verso la politica e le tematiche europee ci impegniamo attraverso le nostre attività (volontariato, studio e opportunità) ad integrare il cittadino verso un futuro territoriale migliore e moderno.
Formare ed informare il cittadino dell’importanza di votare un politico territoriale che abbia un programma europeo per uno sviluppo territoriale basato su modernità e innovazione.
Eliminare il vuoto informativo che esiste tra cittadinanza (di qualsiasi età e professione ) e Unione Europea.
Sensibilizzare l’opinione pubblica, i corpi sociali e le classi dirigenti sulle tematiche, problemi, sviluppi riguardanti l’Unione Europea.
Far crescere una classe dirigente futura e lavoratori – del settore pubblico o privato – informata, consapevole e istruita sulle dinamiche dell’Unione Europea che ormai influenzano le costituzioni, i settori e i diritti di tutti i cittadini dei paesi membri.
Perché?
Perché dopo anni di guerre europee e di sviluppi democratici degli Stati Europei pensiamo sia il momento di accelerare il processo di Costituzione Europea in maniera federale.Crediamo che attraverso gli obiettivi precedenti sarà più semplice il percorso verso una vera Unione Europea meno burocratica più unita, più sociale, più solidale e legittimata dal voto popolare.
Come?
Attraverso seminari, manifestazioni o qualsiasi altra forma di incontro tra realtà cittadine e istituzioni che possa approfondire tematiche riguardanti l’Unione Europea e i suoi settori di interesse.
Cerchiamo attraverso la cultura, l’informazione e le manifestazioni di esplorare e trovare soluzione adeguate ai cittadini di ogni territorio UE e extra UE.
Chi siete?
Un gruppo di attivisti europeisti di differenti realtà culturali e età. Siamo ragazzi, lavoratori, disoccupati, neo-laureati, neo-occupati,dottorandi, professori universitari, liberi professionisti, artisti, impiegati ecc. Quindi di estrazione sociale e politica differente che credono che un europa alternativa, migliore, più unita e politica sia la scelta più ovvia. Un’Alternativa Europea credibile e che sappia rispondere alle sfide future della mondializzazione e della globalizzazione.
Nella nostra associazione c’è spazio per tutti quelli che si riconoscono nei nostri obiettivi.
Perché siete nati?
Per fare la nostra parte nell’eliminazione del gap esistente tra istituzioni europee-politica nazionale e cittadini.
Cosa significa?
Dare la possibilità ai cittadini (UE-non UE- giovani e non) di affacciarsi alla politica europea, capirne le dinamiche e le opportunità che questa da ai territori membri e a tutti i suoi cittadini intra UE e extra UE.
Come lo fate?
Cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica, le classi dirigenti politiche e imprenditoriali attraverso tutti i mezzi a disposizione dei volontari quali interviste TV-Radio-Giornalistiche dei nostri esponenti, un Blog Pubblico integrato nel sito web aperto a tutti gli iscritti , Partnership attive con Associazioni senza scopo di lucro, ONG, Think-Tank nazionali e internazionali, Start-Up, Partiti Politici, Liste Civiche, Pro-Loco territoriali.
Siete un'associazione di partito?
NO siamo un associazione di tipo culturale non affiliata a ad alcun partito politico. Cerchiamo di portare idee fresche e pro-Europa alla politica e questo ci porta ad avere rapporti attivi con realtà politiche di qualsiasi colore, con la società civile, attività sociali e economiche. Se una forza politica decide di mettere in pratica o prendere spunto dalle nostre iniziative o idee per migliorare l’ambiente circostante ne siamo ben felici.
Se faccio parte di un partito politico posso iscrivermi all'associazione e diventare un membro attivo?
SI l’importante è che si rispettino le regole interne dell’associazione che obbligano la neutralità della mission.
Chi vi finanzia le attività di base (sito, convegni, attività di segreteria)?
L’associazione AE nasce da un’idea spontanea di singoli cittadini che credono nei nostri ideali di base e le nostre battaglie. Quindi da salari privati. Quando prendiamo soldi pubblici lo pubblichiamo (con attività a seguito) per finanziamenti privati dipende dalle forme contrattuali scelte con questi ultimi.
Posso disporre dello statuto?
Si, basta inviare una mail a …